Siamo un’associazione giovanile che crea spazi in cui ragazze e ragazzi possano vivere esperienze sane, costruire relazioni solide e contribuire al bene delle comunità in cui vivono.
Il nostro punto di partenza è semplice: fare cose buone, insieme, con continuità, serietà e uno spirito di servizio.
In breve, abbiamo tre macro-obiettivi sotto cui cerchiamo di tenere tutte le nostre attività
Favorire la crescita universale dei giovani, ispirandoci al manifesto scout
Creare ponti, lavorando su tematiche come la cittadinanza attiva e la lotta al razzismo
Offrire ai giovani un senso di identità, appartenenza e connessione
Accompagniamo i giovani nelle loro sfide
Favorire lo sviluppo globale dell’individuo (SDG 3.4): Prendendo ispirazione dai principi del Movimento Scout Svizzero, GMSI si impegna a promuovere la crescita individuale attraverso attività che utilizzano "metodi" come l'apprendimento attraverso il gioco, favorendo così la costruzione di relazioni significative. Ulteriori dettagli su sono disponibili sul sito pfadi.swiss
Statuto del GMSI, Art. 2
Ispirandoci ai principi dell’educazione non formale, come quelli del movimento scout, organizziamo attività all’aperto, camminate, e momenti di gruppo che mettono al centro il gioco, il contatto con la natura e il valore delle relazioni. Queste esperienze aiutano i giovani a scoprire chi sono, sviluppare fiducia in sé e negli altri, e sperimentare il valore della cooperazione e della responsabilità.
Sostenere la crescita universale
Ispirati dal movimento scout, organizziamo attività sportive, soprattutto camminate all'aperto, come strumento educativo e di sostegno
Favorire un'identità compatta
Invitiamo i giovani di seconde generazioni a non avere due diverse identità separate, ma piuttosto di formarne una coerente e serena
Dare ascolto ai giovani
Aiutiamo i giovani nell'affrontare e nel risolvere le sfide di tutti i giorni, dal migliorare il rapporto con i genitori all'aiuto compiti per il test di chimica
Lavoriamo per aumentare la coesione sociale
Sensibilizzare i giovani musulmani alla cittadinanza attiva (SDGs 4.7, 10.3) e mitigare quelle sfide sociali che più possono impattare sulla loro inclusione: GMSI si propone di organizzare formazioni per i giovani e partecipare attivamente ad iniziative promosse da associazioni operanti nell'ambito dell'integrazione. L'obiettivo è affrontare questioni cruciali come il razzismo anti-musulmano, l'islamofobia e il razzismo strutturale attraverso attività mirate.
Statuto del GMSI, Art. 2
Sosteniamo i giovani nel loro percorso verso una cittadinanza attiva e consapevole. Organizziamo formazioni, incontri e iniziative che affrontano temi attuali come la giustizia sociale, le disuguaglianze, la partecipazione democratica. Promuoviamo la voce dei giovani come forza costruttiva e concreta nella società.
Progetti mirati
Portiamo avanti progetti il cui obiettivo è quello di creare ponti, invitare i giovani alla cittadinanza attiva e mitigare problemi come il razzismo
Momenti di scambio
Partecipiamo a diversi eventi aperti alla cittadinanza tutta, che hanno come obiettivo quello di conoscersi a vicenda e di favorire il confronto ed il dialogo
Discussioni e dibattiti
Organizziamo momenti di discussione e formazione su tematiche sociali e culturali, così come anche sulle sfide legate alla propria identità religiosa
Coltiviamo un senso di identità ed appartenenza
Garantire l'inclusione e il coinvolgimento attivo dei giovani (SDG 16.7) nelle associazioni che riflettono i loro interessi e aspirazioni: questo si concretizza attraverso progetti di sensibilizzazione al cambiamento generazionale nelle associazioni locali e partecipazione ad eventi sia locali che nazionali. L'obiettivo è promuovere un senso di partecipazione e appartenenza
Statuto del GMSI, Art. 2
Crediamo in un modello di società dove tutti i giovani si sentano parte di qualcosa di più grande. Per questo, costruiamo ponti tra mondi diversi: collaboriamo con associazioni, scuole, enti e realtà locali per creare opportunità di dialogo, scambio e collaborazione. Vogliamo che ogni ragazzo e ragazza possa sentirsi riconosciuto, valorizzato, rappresentato – non solo all’interno della propria comunità, ma anche nello spazio pubblico.
Volontariato
Invitiamo i giovani ad impegnarsi con altre associazioni, soprattutto quando queste rispecchiano le proprie vocazioni professionali o scolastiche
Presenza
Promuoviamo ed a volte partecipiamo ad eventi organizzati da associazioni simili alla nostra, per creare nuove connessioni ed un senso di comunità
Formazione
Ci impegniamo nel responsabilizzare i nostri volontari ed a fargli acquisire nuove competenze, al fine di poter aver maggior impatto e maggior ascolto
Domande comuni
Qual'è l'utilità di questi obiettivi?
Quando svogliamo delle attività, ci assicuriamo sempre che queste siano allineate con i nostri tre macro-obiettivi. Abbiamo scelto di lavorare in tre aree specifiche sia perché le riteniamo molto importanti per tutta la società, e sia perché sentiamo una vicinanza ad esse.
Cosa sono gli SDGs e perché li menzionate?
Da qualche anno, abbiamo deciso di allineare i nostri obiettivi con i Sustainable Development Goals delle Nazioni unite (SDGs). Questa scelta, che non va fraintesa come un'affiliazione o una posizione politica, ci permette di comunicare con maggior chiarezza cosa vogliamo ottenere, e colloca il nostro volontariato in un disegno più grande, che si estende al di fuori delle nostre attività e dei nostri soci.